Docenti

Direttore M° Filippo Pistone Nascone Docente di teoria e solfeggio, tromba e trombone, nonché direttore della scuola

Si è diplomato in Trombone presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania sotto la guida del M° Ignazio Monaco e ha seguito corsi di perfezionamento, fra gli altri, con i maestri: BASILIO SANFILIPPO, MICHEL BECQUET, GILLES MILLIERE, ALAIN MANFRIN e JACQUES MAUGER. Ha suonato con l’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania e ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana facendo tournee in tutta Italia. Ha fatto parte della O.J.d.M. (Orchestra Jazz del Mediterraneo) con la quale ha inciso alcuni CD Nel 1982, ha seguito un corso di canto corale organizzato dall’Istituto Musicale “V. Bellini” tenuto dal M° JOSEPH GRIMA - Direzione e Concertazione - e dalla Prof. MARIKA RIZZO - Tecnica Vocale - e poi corsi con il M° EUGENIO ARENA, il M° GIOVANNI ACCIAI - Metodologia Goitre - e la Prof. MARIA LUISA SANCHEZ CARBONE - Tecnica della Respirazione e Vocalità - Nel 1989 ha fondato il Coro Polifonico “R. GOITRE” con il quale ha partecipato a vari concorsi, rassegne, manifestazioni religiose e popolari. Ha rifondato le scuole di musica comunali di Agira, Nissoria e Regalbuto luoghi dove dirige le rispettive Bande Musicali comunali. Ha insegnato tromba e trombone presso l’ACCADEMIA di MUSICA di Giardini Naxos e collabora, come insegnante, con la scuola di musica “CARPE DIEM” di Piedimonte Etneo. Durante il lungo periodo di insegnamento,  adotta, ottenendo ottimi risultati, il metodo Goitre. 

M° Maria Luisa Sanchéz Carbone                     Docente di canto

MARIA LUISA SÁNCHEZ CARBONE ha intrapreso gli studi musicali laureandosi al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino in Pianoforte, Canto, Pedagogia e didattica della musica Ha conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere moderne (lingue: Inglese, Francese, Spagnolo) con una tesi in Storia della musica, dal titolo Isaac Albéniz: Pepita Jiménez e Iberia, (relatore Prof. Giorgio Pestelli) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della stessa città.
La sua intensa carriera musicale è iniziata come pianista; in seguito la sua attività concertistica si è svolta esclusivamente come cantante solista all’insegna di una spiccata versatilità d’approccio stilistico in un repertorio che spazia da Monteverdi agli autori contemporanei, dall’opera lirica ai ruoli di recitante, privilegiando il teatro del Settecento e dell’Ottocento, il Lied, il genere sacro ed oratoriale.
Si è perfezionata con importanti personalità del mondo del canto ed ha seguito i corsi ed i seminari tenuti da Richard Miller al College Conservatory di Oberlin (Ohio, USA), all’Accademia estiva del Mozarteum di Salisburgo, al Conservatorio Superiore di Parigi e alla Scuola dell’Opera Nazionale di Marsiglia.
Ospite di molte istituzioni teatrali, festivals e stagioni concertistiche in Europa e in America, in Italia ha collaborato con l’Orchestra sinfonica della Rai, con il Teatro Regio di Torino, con il Teatro «Carlo Felice» di Genova, con il Festival «Asti Teatro», con il Teatro «Toselli» di Cuneo, con l’«Unione Musicale» di Torino, con l’Associazione «Musica Rara» di Milano, con l’Accademia di musica antica «S. Giovannino» di Alessandria, con il Festival Lodoviciano di musica antica di Viadana (Mantova), con il Festival internazionale di musica vocale e strumentale «Città di Avellino», con il Festival internazionale «La Fabbrica del Canto» di Legnano (Milano), con il Festival internazionale «Voci d’Europa» di Porto Torres (Sassari), il Festival «Carlo Gesualdo da Venosa» di Ferrara, Festival internazionale InCanto Mediterraneo di Milazzo (Messina), con il il Gruppo strumentale «Ciampi» di Piacenza.
Ha realizzato con la casa discografica SARX di Milano, la prima registrazione mondiale dello Stabat Mater di Pasquale Cafaro, sotto la direzione di Giovanni Acciai, con il quale si è perfezionata nella prassi della musica vocale rinascimentale e barocca e con la casa discografica TACTUS di Bologna la prima registrazione mondiale del Vespro breve e del Miserere di Francesco Durante, in occasione del duecentocinquantesimo anniversario della morte dell’autore napoletano.
Ha curato la trascrizione e l’elaborazione melodica e vocale de Lo scrigno armonico. Opera seconda di Stefano Pesori, da lei eseguita, in prima mondiale, nel 1998 a Novara e a Gionzana (Novara).
All’impegno concertistico affianca un’intensa attività come docente di tecnica, di didattica e di repertorio della voce per cantanti e direttori di coro che svolge presso importanti istituzioni come il Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano, la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Trieste, la Scuola Diocesana di musica «Santa Cecilia» di Brescia, presso la quale ha tenuto il corso di Vocalità rinascimentale e barocca e Canto lirico e la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo ove ha insegnato Canto classico.
Dal 1994 al 2004 ha fatto parte del comitato di redazione della rivista di musica corale e didattica La Cartellina, delle Edizioni Suvini Zerboni di Milano, fondata da Roberto Goitre e diretta da Giovanni Acciai e ne curava la rubrica Pratica vocale con articoli, saggi di tecnica, di pratica vocale, di prassi esecutiva, di didattica vocale e di pedagogia musicale. Alcuni dei suoi numerosi articoli sono stati segnalati e tradotti dalla rivista francese L’Éducation Musicale, dalla rivista portoghese Nova Revista de Música Sacra e dalla rivista argentina Coralia.
Ha fatto parte del comitato di redazione della rivista L’Offerta musicale. Storia, arte e cultura della musica vocale delle Edizioni Carrara di Bergamo, fondata e diretta da Giovanni Acciai nel 2006 ed in essa ha pubblicato numerosi articoli rivolti all’approfondimento della tecnica vocale, della prassi esecutiva e del repertorio per canto.
Ha partecipato come giurato a numerosi concorsi vocali e corali nazionali ed internazionali.
È invitata da importanti istituzioni musicali italiane e straniere a tenere corsi di perfezionamento; partecipa, quale esperta di vocalità, a convegni di studio, (Liszt Ferenc; Filologia, tradizione, ideologia con la relazione Il canto popolare ungherese fra le ambiguità di Liszt Ferenc e il rigore etno-musicologico di Zoltan Kodály e Béla Bartók, convegno internazionale organizzato nel 2001 dalla Città di Portogruaro, dall’Università degli Studi di Trieste, dal polo universitario di Portogruaro, dal Corso di laurea in Scienze dell’educazione - Curriculum musicologico, dalla «Portogruaro Campus» e dalla Fondazione musicale «S. Cecilia» di Portogruaro;
il convegno internazionale tenutosi a Genova nel 2003 su La vocalità infantile, organizzato dalla Fondazione Teatro «Carlo Felice» di Genova; il primo Simposio internazionale artistico e scientifico sulla musica vocale, organizzato dalla Choral Croatian Directors Association di Zagabria con un workshop dal titolo Exercises for singing); conferenze, seminari e stages rivolti a cantanti, direttori di coro e coristi e fa parte di giurie in concorsi corali e di canto solistico nazionali e internazionali.
Dal 1996 ad oggi ha tenuto moltissimi corsi di perfezionamento, master classes, laboratori, seminari fra i quali:
nel 1996 il corso di Vocalità e tecnica vocale nell’ambito della VI edizione dei corsi musicali superiori e di perfezionamento organizzati dall’Associazione «Harmonia» in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Scandicci e di Firenze e il seminario-laboratorio di Prassi esecutiva della musica vocale barocca, organizzato dall’Ente Manifestazioni Pescaresi e dal Comune di Pescara nell’ambito della XVIII edizione degli Incontri Polifonici di Pescara;
nel 1998 il corso di Tecnica vocale e pratica corale nell’ambito della V edizione del Corso di canto gregoriano, organizzato dall’Accademia musicale Teresiana di Arenzano, in collaborazione con il Gruppo vocale «Ars Antiqua» di Genova e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed il seminario dedicato alla Tecnica dell’impostazione vocale organizzato dall’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Genova;
nel 2000 il seminario Tecnica e pratica vocale nell’ambito del «Corso teorico-pratico con coro laboratorio» del progetto «Laudes. Itinerari di musica sacra verso il Giubileo del 2000» (Progetto «Caleidoscopio» della Comunità Europea di Bruxelles, organizzato dal Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano);
dal 1999 al 2002 il corso quadriennale Cantar sacro e profano. Studio e concertazione nella vocalità rinascimentale e barocca nei Seminari musicali internazionali di Cupello (Chieti) ed il seminario rivolto alla Tecnica vocale nell’ambito del XIV Campus Musicale Aureliano, organizzato dal centro Attività Musicali Aureliano di Roma;
nel 2001 il laboratorio di Monodia liturgica e pratica vocale e corale «Roberto Goitre», organizzato dalla fondazione «Portogruaro Campus», con la collaborazione della fondazione musicale «Santa Cecilia»;
nel 2002 il corso L’espressività della voce. Confronto tra differenti approcci tecnico-vocali, organizzato dal Centro Europeo di Formazione corale di Vicenza ed i corsi: Vocalità didattica secondo la trattatistica del periodo e applicata allo studio della prassi esecutiva del repertorio barocco, nell’ambito del XII Corso residenziale di direzione di coro e vocalità dedicato alla polifonia sacra e profana nel periodo barocco, organizzato dal Conservatorio di Reggio Calabria e dall’Organizzazione Cori della Calabria;
nel 2002 il laboratorio ed il seminario internazionali dal titolo Stile, prassi esecutiva e vocalità nella musica barocca, organizzato dal Conservatorio Statale di Musica «L. Canepa» di Sassari;
Nel 2003 il corso di Tecnica vocale nell’ambito del I corso estivo «Roberto Goitre» di Tecnica vocale e pratica corale svoltosi a Novara ed organizzato dalla Cappella Strumentale del Duomo di Novara;
nel 2005 il primo corso di Interpretazione della polifonia vocale di «Carlo Gesualdo Principe di Venosa», organizzato a Venosa dall’Associazione culturale Carlo Gesualdo, con il patrocinio del Comune di Venosa, della Provincia di Potenza e della Regione Basilicata;
nel 2006, nell’ambito del V Corso di alto perfezionamento musicale dell’Accademia «Andrea Chenier» di Foggia, il corso di Canto solistico e nell’ambito della I Settimana cantante della stessa Accademia dedicata al perfezionamento corale il corso di Tecnica vocale; nell’ambito del corsi dell’Accademia di alto perfezionamento «Unda Maris» di Palermo il corso Canto: tecnica e didattica;
Nel 2005 è stato pubblicato il suo trattato sull’arte del canto dal titolo Vox arcana. Teoria e pratica della voce presso l’Editore Rugginenti di Milano, accolto con giudizi positivi e lusinghieri dalle piú accreditate riviste del settore come il Giornale della Musica, Classic Voice, la Rivista italiana di Musicologia, Musica, Musica e Scuola e adottato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma nei corsi di Fisiologia della fonazione e di Direzione corale 2 e presso i Conservatorî italiani e acquisito da molte biblioteche italiane e straniere fra cui Standford University Libraries di Stanford (California), University of Toronto Music Library, Pensylvania State University Libraries, Bayerische Staatsbibliotheck, Bibiothéque Nationale de France, Biblioteca Università Roma 3, Biblioteca Nazionale di Cosenza, Biblioteca Dipartimento Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, Biblioteca Palatina di Parma, Biblioteca del Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica dell’Università degli Studi di Padova, Biblioteca musicale Andrea Della Corte di Torino.
Nella primavera del 2008, per i suoi meriti artistici e per la sua competenza didattica è stata invitata dal professor Richard Miller presso l’Università di Oberlin (Ohio, U.S.A.) a tenere una master class sulla «Prassi esecutiva della musica vocale italiana del Settecento».
Nel mese di aprile del 2010 è stato pubblicato il suo libro La voce. Mille esercizi e vocalizzi per educarla, esercitarla, perfezionarla, presso le Edizioni Carrara di Bergamo., anch’esso acquisito da varie biblioteche fra cui: Biblioteca de Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano, Biblioteca Dipartimento Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Biblioteca musicale Andrea Della Corte di Torino.
Di prossima pubblicazione la sua terza opera Nuove riflessione sull’arte del canto.
Presso la TACTUS di Bologna è in programma la registrazione integrale delle Cantate da camera di Alessandro Scarlatti. Questo repertorio è stato proposto nel 2009 e nel 2011 in tournées in Giappone, negli Stati Uniti d’America e in Sud America, ove è spesso ospite di varie istituzioni musicali (Grand Opera di Miami, Florida, USA; Teatro Nacional di Gautemala City, Guatemala; Teatro Popular de San José de Costarica, Costarica; Teatro Anayansi di Panama, Panama; Teatro Nacional de Managua, Nicaragua; Teatro Nacional de Tegucigalpa, Hondura; Teatro Colon de Bogotà, Colombia; Teatro General San Martin di Buenos Aires).
Nel 2014 è stata invitata dall’Associazione Regionale Cori Siciliani a tenere una master class dal titolo Vocalità e canto corale nell’ambito di un percorso didattico di specializzazione della tecnica di direzione e della prassi esecutiva.
Nel 2015 ha partecipato come membro di giuria alla IV edizione del Festival e del Concorso corale internazionali InCanto Mediterraneo, svoltosi a Milazzo (Messina) e nell’ambito di tale manifestazione ha condotto con Stojan Kuret e Voicu Popescu la settimana cantante dal titolo Nulla dies sine cantu, dedicata al funzionamento della voce, alla tecnica vocale, alla prassi esecutiva ed alla concertazione.
Sempre nel 2015 fonda insieme ad altri professionisti del campo musicale l’Istituto coreutico- musicale Icoremus di Agira (Enna) dedito all’organizzazione di corsi accademici e di master classes di alto perfezionamento.
Dall’anno 2012, per meriti artistici, è stata nominata «membre d’honneur» dell’Associazione internazionale di canto lirico «Titta Ruffo» di Marsiglia.